Faccette dentali estetiche, cosa sono?
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o materiale composito progettate per essere applicate sulla superficie esterna dei denti. Sono una soluzione estetica utilizzata per migliorare forma, colore e allineamento dei denti, donando un sorriso naturale e armonioso, mantenendo i propri denti che sono utilizzati da supporto.
Faccette dentali estetiche: quando è opportuno metterle?
Applicabili sull’intera arcata dentale (sia superiore che inferiore), ed eventualmente solo su alcuni denti, quelli che rimangono visibili quando si sorride, le faccette estetiche dentali sono una strategia innovativa nell’ambito della cosmetica odontoiatrica.
Oltre a garantire buoni risultati estetici immediati, la loro applicazione è minimamente invasiva.
Le faccette dentali sono consigliate in diverse situazioni, come ad esempio:
- Discromie: per coprire macchie permanenti o difficili da sbiancare attraverso i trattamenti di sbiancamento dentale.
- Denti scheggiati o rovinati: ideali per ricostruire denti danneggiati da incidenti o traumi.
- Disallineamenti lievi: per correggere piccoli difetti di allineamento senza necessità di ortodonzia.
- Spazi tra i denti (diastemi): per chiudere piccoli vuoti tra i denti.
- Forma irregolare: per uniformare e migliorare la forma dei denti molto piccoli, o viceversa, sovradimensionati.
- Denti consumati: in caso di bruxismo (l’abitudine a digrignare i denti). Per gestire il bruxismo in sé, è opportuno sottoporsi a trattamenti specifici, e utilizzare le mascherine notturne (bite).
Faccette dentali estetiche: a cosa servono?
Le faccette dentali migliorano significativamente l’estetica dentale, rendendo il sorriso più attraente e armonico. Sono una scelta popolare per chi desidera un sorriso “perfetto”, soprattutto tra coloro che lavorano in ambienti pubblici, o che sentono l’esigenza di migliorare la propria autostima e sicurezza del proprio aspetto fisico.
Faccette dentali estetiche: come si applicano?
L’applicazione delle faccette dentali avviene attraverso i seguenti passaggi fondamentali:
- Consultazione iniziale: il dentista valuta lo stato dei denti e discute con il paziente le sue esigenze estetiche. È importante che i denti che supporteranno le faccette siano valutati per verificare se sono sani e privi di carie dentali. Lievi scheggiature e altre imperfezioni non rappresentano una controindicazione all’applicazione delle faccette.
- Impronte dei denti: durante la seduta si prendono le impronte per garantire che le faccette siano personalizzate e calzino perfettamente, in modo da modellare il sorriso secondo le indicazioni ricevute dal paziente e scegliere insieme a lui/lei forma e colorazione delle faccette stesse. A tal scopo vengono fatte anche le prove estetiche per capire ancora meglio la resa finale.
- Creazione delle faccette: nel laboratorio odontotecnico, le faccette vengono realizzate su misura in base alle impronte rilevate, alla colorazione scelta e ad ogni altra indicazione data dall’odontoiatra.
- Leggera limatura: in seguito viene rimossa una piccola quantità di smalto per creare spazio per le faccette. La limatura leggera interessa solo gli strati superficiali del dente, è completamente indolore e non richiede necessariamente l’anestesia.
- Posizionamento e fissaggio: una volta pronte, le faccette vengono incollate saldamente ai denti con un adesivo speciale.
Quante sedute occorrono?
Il numero di sedute può variare, ma generalmente ne servono 2 o 3:
- Prima seduta: esame iniziale, pianificazione e possibile preparazione dei denti.
- Seconda seduta: prove estetiche e funzionali delle faccette.
- Terza seduta: inserimento definitivo con fissaggio (a volte questa fase avviene già nella seconda seduta).
Come mantenere in buono stato le faccette
La manutenzione delle faccette dentali estetiche richiede semplici accorgimenti quotidiani per mantenerle in perfette condizioni il più a lungo possibile:
- Igiene orale regolare: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale. Almeno una volta o due all’anno effettuare una igiene dentale dal dentista.
- Controlli periodici dal dentista: effettuare visite regolari per verificare la salute delle faccette e della bocca in generale.
- Evitare abitudini dannose: non mordere oggetti duri (ad esempio ghiaccio o penne) e ridurre il consumo di cibi e bevande che potrebbero macchiare (caffè, vino rosso, tè).
- Protezione notturna: se si soffre di bruxismo, potrebbe essere necessario utilizzare un bite notturno.
Con una cura adeguata, le faccette dentali possono durare parecchi anni, mantenendo il sorriso perfettamente luminoso e naturale.
Se stai pensando di migliorare il tuo sorriso, consultaci e prendi appuntamento con noi per capire se le faccette dentali sono la soluzione giusta per te!
Scopri i comuni della Provincia di Bologna:
- Alto Reno Terme
- Anzola dell’Emilia
- Argelato
- Baricella
- Bentivoglio
- Bologna
- Borgo Tossignano
- Budrio
- Calderara di Reno
- Camugnano
- Casalecchio di Reno
- Casalfiumanese
- Castel d’Aiano
- Castel del Rio
- Castel di Casio
- Castel Guelfo di Bologna
- Castel Maggiore
- Castel San Pietro Terme
- Castello d’Argile
- Castenaso
- Castiglione dei Pepoli
- Crevalcore
- Dozza
- Fontanelice
- Gaggio Montano
- Galliera
- Granarolo dell’Emilia
- Grizzana Morandi
- Imola
- Lizzano in Belvedere
- Loiano
- Malalbergo
- Marzabotto
- Medicina
- Minerbio
- Molinella
- Monghidoro
- Monte San Pietro
- Monterenzio
- Monzuno
- Mordano
- Ozzano dell’Emilia
- Pianoro
- Pieve di Cento
- Sala Bolognese
- San Benedetto Val di Sambro
- San Giorgio di Piano
- San Giovanni in Persiceto
- San Lazzaro di Savena
- San Pietro in Casale
- Sant’Agata Bolognese
- Sasso Marconi
- Valsamoggia
- Vergato
- Zola Predosa